Visualizzazione post con etichetta Yourcenar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Yourcenar. Mostra tutti i post

venerdì 10 gennaio 2014

umanità, libertà, giustizia (m. yourcenar)

"La mia pazienza dà i suoi frutti: soffro meno; la vita torna a sembrarmi quasi dolce. 

Non mi bisticcio più con i medici; i loro sciocchi rimedi m'hanno ucciso; ma la loro presunzione, la loro pedanteria ipocrita è opera nostra; mentirebbero meno se noi non avessimo paura di soffrire. Mi mancano le forze per gli attacchi di furore d'altri tempi: so bene, da fonte certa, che Platorio Nepote, che mi è stato molto caro, ha abusato della mia fiducia; ma non ho tentato di sbugiardarlo; non l'ho punito. L'avvenire del mondo non mi angustia più; non m'affatico più per calcolare angosciosamente la durata, più o meno lunga, della pace romana; m'affido agli dèi. Non già ch'io abbia acquisito una maggior fiducia nella loro giustizia, che non è la nostra, o una maggior fede nella saggezza umana; è vero il contrario.

 La vita è atroce; lo sappiamo. Ma proprio perché aspetto tanto poco dalla condizione umana, i periodi di felicità, i progressi, anche parziali, gli sforzi di ripresa e di continuità mi sembrano altrettanti prodigi che compensano quasi la massa immensa dei mali, degli insuccessi, dell'incuria e degli errori. Sopravverranno le catastrofi e le rovine; trionferà il caos, ma di tanto in tanto verrà anche l'ordine. La pace s'instaurerà di nuovo tra le guerre; le parole umanità, libertà, giustizia ritroveranno qua e là il senso che noi abbiamo tentato d'infondervi. Non tutti i nostri libri periranno; si restaureranno le nostre statue infrante; altre cupole, altri frontoni sorgeranno dai nostri frontoni, dalle nostre cupole; vi saranno uomini che penseranno, lavoreranno e sentiranno come noi: oso contare su questi continuatori che seguiranno, a intervalli irregolari, lungo i secoli, su questa immortalità intermittente. Se i barbari s'impadroniranno mai dell'impero del mondo, saranno costretti ad adottare molti dei nostri metodi; e finiranno per rassomigliarci. Cabria si preoccupa di vedere un giorno il pastoforo di Mitra o il vescovo di Cristo prendere dimora a Roma e rimpiazzarvi il Pontefice Massimo. Se per disgrazia questo giorno venisse, il mio successore lungo i crinali vaticani avrà cessato d'essere il capo d'una cerchia d'affiliati o d'una banda di settari per divenire a sua volta una delle espressioni universali dell'autorità. Erediterà i nostri palazzi, i nostri archivi; differirà da noi meno di quel che si potrebbe credere. 

Accetto con calma le vicessitudini di Roma eterna. Le medicine non mi soccorrono più; aumenta l'enfiagione delle mie gambe; e sonnecchio seduto più che disteso. Uno dei vantaggi della morte sarà d'esser disteso ancora, in un letto. Ormai, tocca a me consolare Antonino. Gli ricordo che da tempo, ormai, la morte mi appare la soluzione più elegante dei miei problemi; come sempre, i miei voti finiscono per realizzarsi, ma in modo più lento, più indiretto di quel che potessi mai credere. Mi rallegro che il male m'abbia lasciato la lucidità sino all'ultimo; di non aver dovuto subire la prova dell'estrema vecchiezza, di non esser destinato a conoscere quell'indurimento, quella rigidità, quell'inerzia, quella atroce assenza di desideri. Se i miei calcoli son giusti, mia madre è morta pressapoco all'età alla quale io son giunto; la mia vita è già stata d'una metà più lunga di quella di mio padre, morto a quarant'anni. Tutto è pronto: l'aquila incaricata di recare agli dèi l'anima dell'imperatore è tenuta in riserva per la cerimonia funebre; il mio mausoleo, sulla sommità del quale vengono piantati in questo momento i cipressi destinati a formare contro il cielo una piramide nera, sarà terminato pressappoco in tempo per deporvi le mie ceneri ancor tiepide. Ho pregato Antonino che in seguito vi faccia trasportare Sabina; ho trascurato di farle decretare onori divini alla sua morte, e in fin dei conti le son dovuti; non è male riparare a questa negligenza. E vorrei che i resti di Elio Cesare fossero collocati al mio fianco.

M'hanno portato a Baia; con questo caldo di luglio, il tragitto è stato penoso, ma in riva al mare respiro meglio. L'onda manda sulla riva il suo mormorio, fruscio di seta e carezza; godo ancora le lunghe sere rosate. Ma ormai non reggo più queste tavolette che per occupare le mie mani, che si muovono, mio malgrado. 

Ho mandato a chiamare Antonino; un corriere lanciato a tutta corsa è partito per Roma. Rimbombano gli zoccoli di Boristene, galoppa il Cavaliere Trace... Il piccolo gruppo degl'intimi si stringe al mio capezzale. Cabria mi fa pena. Le lacrime mal si addicono alle rughe dei vecchi. Il bel volto di Celere è, come sempre, singolarmente calmo; è intento a curarmi senza lasciare trapelar nulla che potrebbe contribuire all'ansia o alla stanchezza d'un malato. Ma Diotimo singhiozza, la testa affondata nei guanciali. Ho assicurato il suo avvenire; non ama l'Italia; potrà realizzare il suo sogno di far ritorno a Gadara e aprirvi con un amico una scuola d'eloquenza; con la mia morte, non ha nulla da perdere. E, tuttavia, l'esile spalla si agita convulsamente sotto le pieghe della tunica; sento sotto le dita queste lacrime deliziose. Fino all'ultimo istante, Adriano sarà stato amato d'amore umano.Piccola anima smarrita e soave, compagna e ospite del corpo, ora t'appresti a scendere in luoghi incolori, ardui e spogli, ove non avrai più gli svaghi consueti. 

Un istante ancora, guardiamo insieme le rive familiari, le cose che certamente non vedremo mai più.

Cerchiamo d'entrare nella morte a occhi aperti."

domenica 12 maggio 2013

memorie di adriano (m. yourcenar)


Spesso mi capita di tornare a questo libro; appartiene alla decina dalla quale non saprei separarmi.

È la biografia scritta in prima persona, di uno dei più grandi uomini dell'antichità. Il testo è di una donna: già questo è un passaggio per me stupefacente, M. Yourcenar, uno dei grandi nomi della letteratura.

La prospettiva è una soggettiva dell'imperatore che ha trasformato, diretto e compiuto il lavoro dei suoi predecessori, elevando a grandezza eterna, Roma e il suo impero.

Un uomo che non dimentica di interrogarsi sulla morte, sulla vita, sulla bellezza, sulla gestione dell'Impero, sulla necessità di una guerra e sulla ricerca della pace.

Un animo nel quale la Politica, fatta di confini, scelte e piani non dimentica di confrontarsi con la politica dei soldati, dei contadini, degli uomini appartenenti alle provincie più lontane.

Spesso, rileggo dei brani perchè mi danno la conferma che certi ragionamenti sono possibili. Mi rendono reale, concreta, la possibilità che si può essere un capo, un condottiero, un leader senza dimenticare il proprio lato più umano, debole, intimo. Anzi, si deve dialogare con questa intimità, percorrendola in modo spietato e sincero, così come si cavalca il proprio destriero sugli altipiani ai confini dell'Asia Minore.

Poi, è facile paragonare questa visione di Adriano del mondo e dell'impero con l'assenza appunto dei nostri giorni. È facile capire che questa crisi, italiana innanzitutto, è la crisi di un paese che ha rinunciato in primo luogo alla bellezza, alla ricerca della bellezza. Tutto ciò che manca, parte da quell'assenza.
Manca la bellezza nei comportamenti, negli atteggiamenti, nelle strade, nel decoro singolo e nel decoro urbano. Le scuole sono brutte e invece la scelta di un colore può essere decisiva in uno stato d'animo. Figuriamoci poi, se è un ospedale ad essere brutto.

Non mi meraviglio più quando scopro che molti, troppi, non hanno mai letto questo libro: in fondo, siamo quello che leggiamo.

Come il viaggiatore che naviga tra le isole dell'Arcipelago vede levarsi a sera i vapori luminosi, e scopre a poco a poco la linea della costa, così io comincio a scorgere il profilo della mia morte.

Buona Lettura